Mappa turistica di Montegranaro
Santuario di San Serafino

Splendido esempio di architettura cappuccina del ‘700, contiene magnifici altari lignei e un ciclo di tele della nota famiglia fermana di pittori, i Ricci. In una cappella laterale è custodita una teca che contiene le sembianze del Santo Patrono e una sua reliquia.
San Pietro

Delizioso tempietto barocco del ‘700 a pianta ovale con soffitto a cupola e delicatissimi stucchi. Contiene tele coeve. Il pavimento è originale.
I portali di San Francesco


Il primo portale, murato, è l’antica entrata della vecchia pieve del SS.Salvatore i ormai perduta ma della quale i volontari di Arkeo hanno rinvenuto una cappellina e i resti dell'abside. Romanico, decorato in arenaria, mostra bassorilievi preziosissimi.
Il secondo portale, accesso all’attuale chiesa, è gotico e finemente decorato. Perfettamente paragonabile per fattura e pregio al portale dell’omonima chiesa in Ascoli Piceno.
Palazzo Ranier Luciani

Già residenza della famiglia Zeno, fu acquistato nell’800 dai Marchesi Ranier Luciani che, intorno al 1880, date le precarie condizioni di conservazione, lo ristrutturarono completamente.
Altri luoghi

San Michele Arcangelo (cappellina privata contenuta all'interno di Palazzo Svampa)

Palazzo Comunale

Torrione - antico mulino fortificato della valle del Chienti